
Domenica 15 giugno 2025, Veronetta si trasforma in un grande palcoscenico urbano per “Veranotte: immaginazioni Convergenti”, una giornata di partecipazione e creazione collettiva, nell’ambito delle attivAzioni Civiche, che vedrà protagonisti abitanti, artisti e passanti.
Dalle 10 alle 13 e poi dalle 16 alle 19, in via XX Settembre, il quartiere verrà animato con con laboratori di pittura urbana e creazione scenografica aperti a tutte le età.
Dalle 21 l’evento raggiungerà il suo culmine: una performance scenica partecipata partirà da Palazzo Bocca Trezza, attraverserà via XX Settembre e approderà in piazza Santa Toscana.
L’evento ha la particolarità di essere inclusivo e co-creativo: i partecipanti non saranno solo spettatori, ma autori e attori di una narrazione collettiva. Residenti storici, studenti, famiglie, giovani di diversa provenienza e cultura daranno vita a una messa in scena fatta di storie vere e inventate, memorie e visioni, tradotte in gesti, parole, immagini e suoni.
L’evento chiude la prima settimana del Veronetta Contemporanea festival, promosso dell’università di Verona, dell’Accademia Filarmonica e del Comune di Verona, in collaborazione con l’Esu e Agsm-Aim e con il sostegno di Biscardo vini e Medianet.
Drammaturgia: Francesca Cecconi
Direzione: Giovanni Corsini
Sound Designer: Gabriele Pineider
Protagonisti
- Giulia Desiderà, Vittoria Fiorini, Nina Carotenuto, Milena, Sabrina Maccagnoni – Accademia di Belle Arti di Verona
- Davide Gagliardo, trombettista
- Ernesto Nanque Da Silva e la sua Bantabà, scuola di percussioni
- Gruppo danze srilankesi
- Dionisio Tedeschi
- Gloriana Ferrarese
- Damiano Bissoli
- Margherita Dalla Vecchia
- Emiliano d’Acri
- UDU: Greta …
- Animatori: Rahul Liyanage, Nicolò Fernando, Emilia Tessari, Victoria Kruger, Francesco Zanardo, Suriya Fernando, Sarah Warnakilasuriya
- ragazzi di FAN, FuoriAulaNetwork : Emma Lanza, Wiame Mosaid, Giulia Gobbi, Giovanni Castelletti,
Si ringrazia Arci Yanez, per la preziosa collaborazione
Dasha Rabtsava, Giovanni Colussi, Sofia Modenese, Paolo Combatti, Cristina,
Si ringraziano i bambini e le bambine del Grest di Veronetta
Si ringrazia DOLCI & COLORI, per averci fornito i colori e aver sostenuto l’iniziativa
Si ringrazia Accademia di Belle Arti di Verona per il workshop di Teatro di Figura che ha permesso la realizzazione del mascherone con le ragazze di scenografia che ha visto unire nel progetto studentesse ed ex studentesse.
Si ringrazia Radio ConVerGente, la radio del quartiere.
Si ringrazia Parrocchia di Veronetta
Si ringrazia Veronetta Contemporanea, il direttore artistico Nicola Pasqualicchio, Tiziana Cavallo, Francesca Scarazzato, Fabio Scappini